Fumetto n.47 di Niccolò Cedeno
Nasco a Roma nel 1992. Ho studiato grafica e illustrazione laureandomi all’ISIA di Urbino. Nel tempo libero mi piace inventarmi delle storie assurde e disegnare gli animali. Spero un giorno di diventare un autore di fumetti, se le cose andranno male, aprirò un ristorante che chiamerò L’oca Ripiena.


Fumetto n.48 di Natale Surace
Natale Surace, ma mi firmo Enneesse. Nerd e amante dei fumetti, disegno da sempre, soprattutto per divertirmi e solo da qualche tempo ho iniziato a pubblicare le mie vignette sui miei canali social e su alcune pagine con cui collaboro.


Fumetto n.49 di Nicola Lonzi
Purtroppo non ho da inviare una bio legata al disegno e al fumetto che vada oltre il fatto che disegno tutto il tempo che ho a disposizione. Non ho fatto scuole o corsi, ho cominciato a disegnare come tutti i bambini e non ho smesso, salvo qualche pur lungo periodo. Da sei o sette anni ho cominciato con i fumetti e mi si è attaccata la malattia del voler anche raccontare.


Fumetto n.50 di Pelosi & Castellano
Francesco Pelosi è nato a Parma nel 1984. Frequenta il secondo anno di Sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e collabora con il collettivo di autoproduzione di fumetti “Spaghetti Comics”. Autore e cantante, interpreta canzoni proprie e brani del repertorio popolare e nel 2017 ha pubblicato il suo primo disco, Il rito della città.
Elisa Castellano nasce a Modena nel 1989. Diplomata in Fumetto e Sceneggiatura presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Fondatrice del collettivo per l’autoproduzione di
fumetti “Spaghetti Comics”, ha attualmente in lavorazione storie lunghe e brevi per il collettivo, sia come sceneggiatrice che come disegnatrice o autrice unica, e una collaborazione con “Coltello
Comics” come autrice unica.


Fumetto n.51 di Roberto Bargagna
Mi chiamo Roberto Bargagna, nel secolo scorso (era il 1994!) ho conosciuto il disegnatore Angese frequentando un suo corso di giornalismo disegnato. Due anni dopo abbiamo realizzato il mensile di satira L’Eco della Carogna.

