Categorie
concorso fumetti

Dove saremo nel 2030? (6/11)

Fumetto n.26 di Lo Manto & La Rocca

Francesco Brundtland (al secolo La Rocca, Moncalieri – 1983). Le cose più impegnative che ho fatto finora, a parte il mio vero lavoro, che è l’operatore sociale più o meno, sono state scrivere Le Perifantaferie e Interno Corte. Oltre questo, faccio parte di un collettivo –  filtri.xyz – nel quale ci occupiamo di approfondimento culturale e divulgazione scientifica, principalmente attraverso la produzione di podcast.

Alessio Lo Manto, Santeramo in Colle – 1991. Nell’estate del 2012, ventenne, scopre il mondo del fumetto e il graphic journalism leggendo Joe Sacco all’Educational Book Shop di Gerusalemme. Si laurea in Scienze Politiche, vive per qualche anno da volontario all’estero, e poi si diploma presso la scuola di fumetto e illustrazione Grafite, a Bari.  Ha pubblicato alcuni dei suoi lavori sul settimanale Internazionale e su STORMI (Beccogiallo). Coautore di “Leo e Martina a spasso nel tempo” (Edizioni Grifo,2019) e di “St. Louis – Il coraggio di un capitano” (Round Robin editrice, 2021).

Fumetto n.27 di Jacopo Bernardini

Jacopo Bernardini, nato il 27 giugno del 1990 in quel di Lucca. Dopo la travagliata parentesi delle superiori (bocciato due volte, ritirato, lavorato, ripreso e diplomato poi a 25 anni) che mi allontanò dal disegno, tra lavori stagionali e incertezze varie alla florida età di 26 anni decisi di iscrivermi al corso di illustrazione alla scuola comics di Firenze (diventata poi dalla metà del secondo anno TheSign) per concluderla due anni fa. Anche se la scelta ricadde sul corso di illustrazione, ho continuato a mantenere focalizzata l’attenzione sul fumetto.

Fumetto n.28 di Lorenzo Barberi

Mi chiamo Lorenzo Barberi classe 97, abito a Pietrasanta. Frequento il secondo anno (in dad, un po’ paradossale per un’ABA) all’ Accademia di Belle Arti di Firenze e sono iscritto al primo anno del corso di Fumetto alla Scuola Internazionale di Comics sempre a  Firenze. Disegno sin da quando all’asilo i miei compagni mi chiedevano di disegnargli dei draghi, ovviamente pro bono. Non che ora le cose siano cambiate, ma spero che con il percorso di studi  che ho impostato possa almeno chiedere un pasto in cambio ( anche perché per mantenermi gli studi faccio il cameriere e non è che ne abbia proprio tanta voglia eh).

Fumetto n.29 di Leonardo Bozzi

Mi chiamo Leonardo Bozzi, ho 27 anni e vivo a Pisa. Ho praticato arte grafica in maniera dilettantistica fin da quando sono molto piccolo, essendo cresciuto in una famiglia di aspiranti artisti. Ho studiato Fumetto e sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze (ad oggi TheSign), purtroppo non ho ancora pubblicato nessun progetto di tipo Fumettistico, ho solo lavorato come illustratore per loghi e magliette di privati qui nei dintorni della mia città. Al momento lavoro come commesso in un supermercato, lavorando poco a poco sui progetti che scrivo e disegno.

Fumetto n.30 di Jacopo Fiabane

Sono un architetto italiano, vivo e lavoro a Londra da più di 10 anni. Sono da sempre appassionato di fumetti e di disegno. Utilizzo l’illustrazione e il fumetto come metodo di comunicazione anche nel mio lavoro. Mi piace scrivere e disegnare storie distopiche, immaginando futuri alternativi per le nostre città e per il nostro modo di vivere. Ma talvolta è la realtà che supera l’immaginazione!

Fumetto n.31 di Leonardo Forma

Mi chiamo Leonardo Forma, sono nato l’11 luglio 1999 ed abito a Vezzano Ligure, in provincia di La Spezia. Mi sono diplomato al Liceo Artistico della mia città e frequento il terzo anno della Scuola Internazionale di Comics, a Firenze. Il disegno è sempre stata la mia più grande passione sin da bambino e, col tempo, sono riuscito a coltivare anche nuove passioni come la musica e la chitarra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *